CINI BOERI
Dall'archivio personale alla biografia
MARTEDI 4 MARZO, ORE 10.30
Università degli Studi, Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 8, Aula K2
Visiting Scholar
Dal 1° febbraio al 30 aprile 2025
sarà ospite del centro CACtUS il prof. Antonio Ansón Anadón, dell'Universidad de Zaragoza.
Il Possibile: Istruzioni per l’uso.
Studi sull’opera di Gianfranco Baruchello
Convegno Internazionale di Studi
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 23–24.01.2025
In ricordo di Anna Valeria Borsari
Sabato 7 dicembre 2024 si è spenta a Milano a ottantuno anni Anna Valeria Borsari, artista e fotografa concettuale il cui originale itinerario artistico, avviato nella seconda metà degli anni Sessanta, ha attraversato cinque decenni di storia culturale italiana.
Sei Quadri
Presentazione di Sei Quadri, Ta Dze Bao di Gianni Gangai
con Eugenio Alberti Schatz, Elena Di Raddo, Alessia Locatelli, Elisabetta Longari, Rossella Moratto, Giorgio Zanchetti
Convegno internazionale
Lucio Fontana
Origini e immaginario
5 — 6.12.24
Isola di San Giorgio Maggiore
Venezia
Cento Baj 1924/2024.
Convegno nazionale per il centenario della nascita di Enrico Baj
Verona Palazzo Maffei, 28-29 Novembre 2024
___________________________________________
In occasione dei novant’anni dalla nascita, il Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano dedicaa Vanni Scheiwiller il convegno:
Vanni fa 90. Memoria ed eredità del più grande piccolo editore italiano
che si terrà il 26 e 27 novembre presso la Sala lauree di via Conservatorio, 7.
Nelle due giornate di studio, un ricco parterre di relatori a spiccata caratterizzazione interdisciplinare – storici dell’editoria e storici dell’arte, della fotografia, della musica, studiosi di letteratura e poesia italiana del Novecento, lusitanisti, polonisti, etc. – metterà a fuoco aspetti e risvolti della sua vulcanica operosità culturale, testimoniata dai circa tremila titoli complessivamente dati dalle stampe, dalle oltre quaranta collane progettate e varate, dall’intrico di progetti e rapporti di cui le carte del ricchissimo Archivio custodito ad Apice conservano traccia.
Programma:
___________________________________________
Il progetto di ricerca "The sculptor’s mark: plaster models in the legacy of Vincenzo Vela”, finanziato dal Swiss National Science Foundation – SNSF sta per concludersi, il gruppo di lavoro che per quattro anni ha studiato il ruolo dei modelli in gesso e le modalità con cui lo scultore di Ligornetto li ha realizzati, ha organizzato una presentazione dei risultati di questa ricerca. Il 4 Novembre dalle 9 alle 12 e 30 nella Sala degli specchi di Villa Ciani a Lugano, ospitati dal Dicastero della cultura della Città di Lugano, ci sarà un incontro pubblico che potrà essere seguito in streaming a questo link. Per informazioni sul progetto si veda questa pagina web.
___________________________________________
Il centro di ricerca CACtUS – Centro Arte Contemporanea dell’Università degli Studi è stato costituito nel 2022 per coordinare e sviluppare, in una prospettiva interdisciplinare, le ricerche sulle esperienze e le pratiche artistiche dell’Età Contemporanea, con particolare attenzione per gli studi dedicati al sistema dell’arte, al ruolo dell’arte pubblica e del monumento, alle realtà organizzative ed espositive, alle ricerche di confine tra differenti linguaggi espressivi (letteratura, arti performative) e ai nuovi media (fotografia, cinema, video, digitale), anche nella prospettiva di nuove forme di interazione con lo spettatore.
___________________________________________